top of page
Schermata 2022-06-26 alle 14.16.29.png

BIOGRAFIA

Guido Tongiorgi nasce a Pisa nel 1995. 

Studia sin dai 9 anni pianoforte classico presso la scuola di musica G. Bonamici (Pisa), seguito dal maestro Ottaviano Tenerani, diplomandosi in Solfeggio nel 2008 presso il Conservatorio G. Puccini di La Spezia. Intraprende successivamente lo studio del pianoforte jazz, militando nell’adolescenza in alcune formazioni locali blues, jazz e progressive rock. 

 

Nel 2014 frequenta i corsi Pre-Accademici presso la Siena Jazz University, studiando pianoforte jazz con il maestro Simone Graziano. Nel 2015 viene ammesso al Triennio Accademico della Civica Scuola di Musica C. Abbado di Milano, dove studia pianoforte jazz con il maestro Franco D’Andrea ed alcune grandi personalità della scena musicale jazz italiana (Claudio Fasoli, Franco Cerri, Enrico Intra, Paolo Tomelleri). Entra a far parte di numerose formazioni, suonando in alcuni locali della scena milanese e partecipando a tre edizioni della rassegna Break in Jazz come pianista della Big Band dei Civici Corsi di Jazz. 

​

IMG_7634.jpg
Pasolini-82.jpg

 

Nel frattempo si interessa alla musica applicata, componendo le colonne sonore di alcuni cortometraggi indipendenti e di tre spettacoli teatrali: Uomini e Pietre (2017, su testo di Mircea Eliade), Semmelweiss (2017, Produzione Fata Morgana) e C’era una volta la guerra (2018), prodotto dal Teatro di Emergency e andato in scena in numerosi teatri e rassegne italiane. 

 

Dopo aver conseguito il diploma in pianoforte jazz nel 2018 si trasferisce a Roma, dove prosegue gli studi frequentando il Triennio Accademico in Composizione e Musica da Film presso il Saint Louis College of Music, ed ottenendo parallelamente con il 110 e lode la laurea magistrale in Musicologia presso L’Università La Sapienza.

 

​

Approfondisce quindi il suo percorso volto alla musica applicata, componendo tra il 2019 e il 2021 la colonna sonora di alcuni documentari per la trasmissione RAI Geo&Geo; risulta inoltre finalista con menzione al concorso di composizione "Premio Vincenzoni 2020".

Prosegue nel frattempo la sua attività concertistica partecipando come pianista solista alla prestigiosa rassegna Pianoforte e natura 2021, organizzata dall’associazione Lingotto Musica all’interno dei giardini della Reggia di Venaria Reale, ed è direttore d'orchestra durante il Trevignano FilmFest 2021, dove viene eseguita una sua composizione originale. Nel 2022 scrive ed esegue le musiche per lo spettacolo teatrale Pasolini e le donne diretto da Orlando Forioso, prodotto da TeatrEuropa e andato in scena a Bastia (Corsica).

image00112.jpeg
bottom of page